Saffi, dal 1929

Il gruppo Saffi

S.A.F.F.I. SpA è la più antica società fiduciaria autorizzata
in Italia che, per quasi un secolo, è sempre stata gestita
in attività di nicchia con clientela primaria.

A seguito di stimolanti esperienze estere, Luigi Bruno fonda nel 1929 la
S.A.F.F.I. SpA, prima società di amministrazione fiduciaria italiana.

Due anni dopo la società ottiene l’autorizzazione dal Ministero dell’Agricoltura, in quanto gli unici amministratori conto terzi esistenti all’epoca, operavano nell’amministrazione dei beni agricoli.

Nel 1939 nasce la legge che formalizza l’attività fiduciaria e Luigi Bruno è tra i suoi promotori, mentre nel 1941 nasce l’albo per la registrazione delle società fiduciarie e S.A.F.F.I. SpA è la prima ad esserne iscritta.

Con il successivo avviamento di società dedicate ad attività specifiche su diversi ambiti operativi, e la rinnovata competenza acquisita in ambito fintech, il Gruppo Saffi ha saputo coniugare nel tempo il concetto di tradizione e affidabilità con innovazione e flessibilità.

Certificato atto costitutivo

Scarica il pdf

Decreto Autorizzazione
08 Aprile 1931

Scarica il pdf

Decreto Autorizzazione
26 Febbraio 1941

Scarica il pdf

Chi era Luigi Bruno

Luigi Bruno (Napoli, 18 aprile 1896 – Milano, 26 gennaio 1971) è stato un imprenditore italiano.
Dopo la partecipazione alla Prima Guerra Mondiale, per i cui meriti ricevette una medaglia di argento e una di bronzo al valore militare, Luigi Bruno terminò gli studi in Giurisprudenza nel 1921 e pochi anni dopo venne chiamato alla direzione generale della Società agricola italo somala, che mise in evidenza le indubbie capacità organizzative del giovane avvocato napoletano.